COLTIVARE I GERMOGLI IN CASA

I germogli fatti in casa sono facili da produrre, contengono grandi quantità di proteine (fino al 35%), vitamine (un aumento fino al 1400%) e sali minerali (ricchi di calcio, magnesio e altri). Non perdono in contenuto nutritivo nel tempo, sono facilmente assimilabili, sono alcalinizzanti e ricchi di enzimi metabolici vitali. Sono, insomma, degli ottimi integratori alimentari che aiutano a combattere i radicali liberi, a far funzionare meglio tiroide, reni, polmoni e fegato.
Ne bastano piccole quantità giornaliere per ottenere un’ottima integrazione all’alimentazione quotidiana.
Di germogli se ne parla, in oriente, fin dal 5000 a.c. per le loro proprietà antinfiammatorie e nel “Shen Nong Ben Cao Jing” o Classico sulle Radici di Erbe del Contadino Divino (2800 a.c.) vengono raccomandati per disturbi digestivi, dolori vari, malattie della pelle.

La germogliazione può essere fatta in un vasetto di vetro o nella bambagia.
Per la germogliazione in un barattolo di vetro servono: un barattolo di vetro, acqua, un telo di stoffa, una retina fine (ad esempio una garza) e un elastico.
Sterilizzare il barattolo di vetro. La misura del barattolo deve essere proporzionata ai semi, più grossi sono i semi e più grosso deve essere il barattolo.
Mettere i semi nel barattolo, ricoprirli con due o tre dita d’acqua e lasciarli in ammollo da 6 a 24 ore in base alla grossezza. Per i semi più mucillaginosi, come quelli di rucola o di lino, è possibile omettere l’ammollo.
Mettere il barattolo al buio senza coperchio, ricoprendolo con il telo di stoffa.
Trascorso il tempo necessario, ricoprire con una retina fine (ad esempio una garza), da fissare con un elastico in modo che i semi possano essere scolati facilmente capovolgendo il barattolo.
I semi dovranno essere risciacquati 2 o 3 volte al giorno, coprendoli di acqua e mettendo il barattolo inclinato in modo che tutta l’acqua possa uscire.
Il barattolo va conservato in un posto poco luminoso; i germogli inizieranno a spuntare dopo 1 o 2 giorni e saranno pronti da 3 a 5 giorni più tardi, a seconda dei semi di partenza, della temperatura e dell’umidità dell’ambiente.
Prima di iniziare a consumarne il contenuto, il barattolo andrà esposto alla luce del sole per alcune ore. Una volta raccolti potranno essere conservati in frigorifero in un contenitore dai 5 ai 7 giorni senza problemi.

Per la germogliazione con la bambagia serve qualche batuffolo di bambagia e un piattino piano.
Questo tipo di germogliazione è più indicato per i semi più grossi (ceci, fagioli ecc.). Ammollare i semi 24 ore. Mettere uno strato di cotone su un piatto piano, inumidirlo e aggiungere i semi scolati. Tenere il cotone umido (non bagnato) fino a quando i semi non sono germogliati.

 

Dal libro “Ricette per le cinque stagioni” di Giuseppe Sivero (direttore didattico della sede di Verona), Shiatsu Milano Editore